Google search engineGoogle search engine
Home Blog Pagina 2

I SERVIZI

La nostra assistenza si estende a diversi ambiti, tra cui: Consulenza Sindacale, Sicurezza sul Lavoro, Assistenza Legale e Gestionale, Igiene Sanitaria, Consulenza Fiscale e Tributaria, Accesso a Bandi e Contributi, Formazione Continua, Gestione Paghe e Contributi

 

CHI SIAMO

ATR Milano è l’associazione di categoria degli albergatori e degli operatori del turismo e della ricettività dell’Area Metropolitana di Milano. Un’associazione apartitica, senza fini di lucro, libera e autonoma, sia a livello politico che decisionale.

 

 

BANDI PER INCENTIVI, CONTRIBUTI E AGEVOLAZIONI

0

In questa sezione trovi una selezione aggiornata di bandi per incentivi, contributi e agevolazioni dedicati alle strutture ricettive. Un supporto concreto per investire in innovazione, sostenibilità, formazione e sviluppo.

ATR ti fornisce informazioni su modalità delle domande, requisiti e termini per aiutarti a cogliere le opportunità più adatte alla tua struttura ricettiva.


 

Domande dal: 21/07/2025 , ore 12:00
Scade il: 09/10/2025 , ore 12:00

 


 

Lo sportello riapre dall’8 luglio al 30 settembre 2025

 


 

Per ulteriori dettagli e per accedere alla documentazione completa del bandi, consulta il sito ufficiale degli enti che erogano l’incentivo, il contributo o l’agevolazione oppure contatta la nostra segreteria.

CONTRIBUTI A FAVORE DEI LAVORATORI

0

ENBIL – Ente Bilaterale Regionale Lombardo per le Aziende del Terziario: commercio, turismo e servizi eroga per l’anno 2025 contributi a favore dei lavoratori a tempo indeterminato – compresi apprendisti – lavoratori a tempo determinato con un contratto non inferiore a tre mesi continuativi, dipendenti da aziende che applicano integralmente il CCNL Terziario, Distribuzione e Servizi o il CCNL Turismo, gli accordi territoriali e gli accordi integrativi aziendali ove presenti e che sono in regola con il versamento delle quote contributive  ad ENBIL da almeno 3 mesi all’atto della presentazione della domanda.


Possono altresì richiedere i contributi ENBIL i lavoratori dipendenti da aziende iscritte da meno di 3 mesi se ricorre una delle seguenti condizioni:

  • aziende con carattere di stagionalità che abbiano versato le quote di competenza ad ENBIL per almeno 3 mesi negli ultimi 12 mesi;
  • aziende nate da meno di 3 mesi a seguito della fusione, scissione di una o più aziende regolarmente iscritte ad ENBIL da almeno 3 mesi ed in regola con i versamenti.
 

1) Contributo per indennità malattia

2) Contributo per superamento del periodo di comporto

3) Borsa di studio

4) Contributo natalità

5) Contributo assistenza familiari non autosufficienti

6) Contributo frequenza asilo nido

7) Contributo spese acquisto libri scolastici

8) Contributo spese trasporto

9) Contributo caro energia

 

Per maggiori informazioni su come richiedere i contributi consulta il sito di ENBIL

 


 

Vuoi saperne di più sui servizi di ATR o su come iscriversi? Compila il form qui sotto

Polizze rischi catastrofali

0

Nuovo obbligo per gli albergatori: polizza assicurativa contro rischi catastrofali 

La recente normativa introdotta dal Decreto 30 gennaio 2025, n. 18, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, impone un nuovo obbligo assicurativo a tutte le imprese, inclusi gli hotel, con sede legale o stabile organizzazione in Italia e iscritte al Registro delle Imprese.

Di cosa si tratta?
Gli albergatori devono stipulare una polizza assicurativa obbligatoria a copertura dei danni materiali ai propri beni immobili e impianti causati da eventi catastrofali, come:
– terremoti,
– alluvioni,
– frane,
– inondazioni,
– esondazioni.

Quali beni devono essere assicurati?
Gli immobili, impianti, attrezzature e macchinari utilizzati per l’attività alberghiera (voce B-II del bilancio) devono essere inclusi nella copertura assicurativa.

Cosa succede se non ci si assicura?
– Il mancato adempimento esclude l’accesso a contributi pubblici, agevolazioni e risarcimenti legati a calamità.
– Le compagnie assicurative non possono rifiutarsi di offrire la copertura (obbligo a contrarre).
– Sono previste sanzioni fino a 500.000 euro per le assicurazioni che eludono questo obbligo.

Cosa devono fare gli hotel?
1. Verificare se la struttura è già coperta da una polizza idonea.
2. Contattare la propria compagnia assicurativa per adeguare o sottoscrivere la nuova copertura obbligatoria.
3. Aggiornare la documentazione entro la scadenza per evitare rischi legali ed economici.

Scadenze:
ll Consiglio dei ministri ha dato il via libera al decreto legge che proroga l’obbligo di stipula di contratti assicurativi contro i danni causati da calamità naturali e eventi catastrofali per alcune categorie di imprese.

Il termine del 31 marzo è stato posticipato al 1° ottobre 2025 per le medie imprese, e al 1° gennaio 2026 per le piccole e micro imprese. Il temine del 31 marzo p.v. rimane come scadenza per le Grandi Imprese, ma per queste è previsto un periodo senza sanzioni di 90 giorni portando l’effettivo obbligo al 30 giugno 2025.

 


 

La normativa è stata illustrata dall’Associazione in due momenti, con il supporto di ALLIANZ e UNIPOL


Scopri come tutelarti con:

 


 

Per richiedere informazioni compila il modulo sottostante