PATTO STAZIONI SICURE:
Obiettivo Principale
– Aumentare la sicurezza urbana e il decoro pubblico, contrastando la criminalità e i comportamenti che rendono insicuri o degradati gli spazi pubblici.
Cosa prevede la direttiva:
1. Zone Rosse:
– Aree urbane ad alta frequentazione (es. stazioni ferroviarie, zone turistiche, aree della movida, piazze centrali).
– In queste aree è vietata la presenza di soggetti considerati pericolosi o responsabili di reati.
2. DASPO Urbano Esteso:
– Possibilità di emettere provvedimenti di allontanamento (DASPO urbano) per chi commette reati o turbative dell’ordine pubblico.
– Gli allontanamenti possono durare fino a 2 anni per i recidivi.
3. Maggiore potere ai Prefetti:
– I Prefetti possono individuare direttamente le zone rosse e disporre controlli intensificati.
– Coordinamento tra Polizia, Carabinieri e Polizia Locale per presidiare le aree sensibili.
Primi Risultati (2024):
A Milano:
– 8.303 controlli effettuati.
– 106 DASPO urbani emessi.
Complessivamente, nelle principali città italiane:
– 24.000 controlli totali.
– 228 DASPO urbani emessi.
Finalità della Direttiva:
– Prevenzione del crimine nelle aree più a rischio.
– Tutela della fruibilità degli spazi pubblici per cittadini e turisti.
– Risposta immediata alle segnalazioni di degrado e pericolo.


La Polizia di Milano sta attualmente intensificando le attività di monitoraggio e prevenzione sul territorio, con un’attenzione particolare alle stazioni ferroviarie e della metropolitana.
Il livello di sicurezza è stato potenziato sia all’interno delle stazioni che nelle aree circostanti. Anche nelle zone dove gli standard di sicurezza sono già elevati, l’obiettivo è rafforzarli ulteriormente attraverso un servizio di pattugliamento costante, un miglioramento dell’illuminazione e un incremento della videosorveglianza.
Le operazioni sul territorio sono coordinate dalla Prefettura in stretta collaborazione con le forze di sicurezza (Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia Locale), l’Ispettorato del Lavoro, le società di gestione delle stazioni e le principali organizzazioni, associazioni e comitati locali, tra questi ATR (Associazione Turismo e Ricettività Milano), che partecipano attivamente al confronto, contribuendo con segnalazioni, suggerimenti e analisi delle eventuali criticità.
Vuoi saperne di più sui servizi di ATR o su come iscriversi? Compila il form qui sotto