GLI obblighi non sono scattati per tutti allo stesso momento. Le scadenze sono scaglionate in base alla dimensione della struttura. È però importante verificare il proprio stato di adeguamento e prepararsi per i prossimi passaggi.
Â
LE PRINCIPALI NOVITA’
Â
Iscrizione al RENTRI
Già obbligatoria dal 13 febbraio 2025 per le strutture con oltre 50 dipendenti
Obbligatoria dal 14 agosto 2025 per le strutture con 11-50 dipendenti
Obbligatoria dal 13 febbraio 2026 per le strutture fino a 10 dipendenti che producono rifiuti pericolosi
Â
Registro di carico e scarico
Dal 13 febbraio 2025 è in vigore il nuovo modello digitale
Le annotazioni devono essere effettuate entro 10 giorni lavorativi dalla produzione o dallo scarico
I dati devono essere trasmessi mensilmente al RENTRI
Â
Formulario (FIR) elettronico (l’hotel è responsabile dei trasporti irregolari fatti senza formulari)
È obbligatorio per ogni trasporto di rifiuti dal 13 febbraio 2025
Si utilizza il nuovo modello digitale con vidimazione elettronica
La trasmissione dei dati è a carico del trasportatore e del destinatario
Â
Conservazione dei documenti
Registro e formulario devono essere conservati per almeno 3 anni
Â
Responsabilità del produttore
L’albergatore resta responsabile del corretto smaltimento fino alla ricezione del FIR firmato dall’impianto di destinazione
Â
Quali rifiuti speciali può produrre una struttura ricettiva?
RAEE: TV, condizionatori, router, PC, monitor, frigobar
Lampade al neon e lampadine: da camere e aree comuni
Filtri HVAC, toner esausti, pile, bancali danneggiati, oli esausti, arredi, sanitari
Â
Per ciascuno valgono obblighi di tracciabilità , smaltimento tramite soggetti autorizzati, e – per chi è già tenuto – registrazione sul RENTRI.