Google search engineGoogle search engine
Home Blog

RENTRI: cosa cambia nella gestione dei rifiuti speciali per le strutture ricettive

0

GLI obblighi non sono scattati per tutti allo stesso momento. Le scadenze sono scaglionate in base alla dimensione della struttura. È però importante verificare il proprio stato di adeguamento e prepararsi per i prossimi passaggi.

 

LE PRINCIPALI NOVITA’

 

Iscrizione al RENTRI

Già obbligatoria dal 13 febbraio 2025 per le strutture con oltre 50 dipendenti

Obbligatoria dal 14 agosto 2025 per le strutture con 11-50 dipendenti

Obbligatoria dal 13 febbraio 2026 per le strutture fino a 10 dipendenti che producono rifiuti pericolosi

 

Registro di carico e scarico

Dal 13 febbraio 2025 è in vigore il nuovo modello digitale

Le annotazioni devono essere effettuate entro 10 giorni lavorativi dalla produzione o dallo scarico

I dati devono essere trasmessi mensilmente al RENTRI

 

Formulario (FIR) elettronico (l’hotel è responsabile dei trasporti irregolari fatti senza formulari)

È obbligatorio per ogni trasporto di rifiuti dal 13 febbraio 2025

Si utilizza il nuovo modello digitale con vidimazione elettronica

La trasmissione dei dati è a carico del trasportatore e del destinatario

 

Conservazione dei documenti

Registro e formulario devono essere conservati per almeno 3 anni

 

Responsabilità del produttore

L’albergatore resta responsabile del corretto smaltimento fino alla ricezione del FIR firmato dall’impianto di destinazione

 

Quali rifiuti speciali può produrre una struttura ricettiva?

RAEE: TV, condizionatori, router, PC, monitor, frigobar

Lampade al neon e lampadine: da camere e aree comuni

Filtri HVAC, toner esausti, pile, bancali danneggiati, oli esausti, arredi, sanitari

 

Per ciascuno valgono obblighi di tracciabilità, smaltimento tramite soggetti autorizzati, e – per chi è già tenuto – registrazione sul RENTRI.

Secondo i dati di gennaio, l’80,37% delle strutture ricettive italiane ha ottenuto il CIN.

0

Codice Identificativo Nazionale (CIN): ATR supporta le strutture ricettive milanesi nell’adeguamento normativo

A partire dal 1° gennaio 2025, tutte le strutture ricettive italiane, comprese quelle destinate agli affitti brevi, sono tenute a dotarsi del Codice Identificativo Nazionale (CIN). Questo codice univoco, assegnato dal Ministero del Turismo, mira a garantire trasparenza e legalità nel settore turistico, contrastando l’abusivismo e assicurando standard di sicurezza per gli ospiti.

Situazione attuale: dati nazionali e regionali

Secondo i dati del Ministero del Turismo aggiornati al 10 gennaio 2025, su 576.410 strutture registrate, 463.244 hanno ottenuto il CIN, pari all’80,37% del totale. Tuttavia, permangono differenze significative tra le regioni: mentre la Basilicata raggiunge una copertura del 94%, altre regioni come l’Umbria e il Friuli Venezia Giulia si attestano al 58%, evidenziando la necessità di un maggiore impegno nell’adeguamento normativo.

Focus su Milano: l’impegno di ATR

A Milano, la percentuale di strutture conformi si attesta al 77,4%, leggermente al di sotto della media nazionale. In questo contesto, ATR – Associazione Turismo e Ricettività – si pone come punto di riferimento per le strutture ricettive milanesi, offrendo supporto e consulenza nel processo di ottenimento del CIN. Consapevoli delle sfide burocratiche e operative che gli operatori possono incontrare, ATR fornisce assistenza personalizzata per facilitare l’adeguamento alle nuove normative.

Servizi offerti da ATR: la targa con il codice identificativo

Oltre al supporto procedurale, ATR offre ai propri associati la possibilità di ottenere una targa personalizzata con il codice identificativo da esporre all’esterno della struttura, come previsto dalla normativa vigente. Questo servizio aggiuntivo non solo facilita la conformità alle disposizioni legali, ma rappresenta anche un segno distintivo di qualità e trasparenza per gli ospiti.

Come ottenere il CIN: indicazioni pratiche

Per richiedere il CIN, le strutture devono accedere alla Banca Dati delle Strutture Ricettive (BDSR) tramite il portale del Ministero del Turismo, utilizzando le proprie credenziali SPID o CIE. È necessario fornire informazioni dettagliate sull’immobile, inclusi i dati catastali e la conformità agli standard di sicurezza. È importante sottolineare che il CIN deve essere esposto in ogni annuncio pubblicitario e all’esterno della struttura stessa.

Sanzioni per mancata conformità

Le strutture che non si adeguano all’obbligo del CIN possono incorrere in sanzioni pecuniarie significative, con multe che variano da 800 a 8.000 euro per la mancata attivazione del codice e da 500 a 5.000 euro per l’omessa esposizione dello stesso. Inoltre, le piattaforme di prenotazione online, come Booking.com e Airbnb, stanno progressivamente penalizzando le strutture non in regola, limitandone la visibilità e l’accesso al mercato.

L’importanza di adeguarsi tempestivamente

L’ottenimento del CIN rappresenta un passaggio fondamentale per garantire la legalità e la qualità dell’offerta turistica italiana. ATR invita tutte le strutture ricettive milanesi a non procrastinare questo adempimento, usufruendo dei servizi di supporto messi a disposizione dall’associazione. Per ulteriori informazioni e per beneficiare dell’assistenza dedicata, è possibile contattare direttamente ATR attraverso i consueti canali.

Sicurezza urbana e Zone Rosse: Operazione stazioni sicure a Milano

0

PATTO STAZIONI SICURE:

Obiettivo Principale
– Aumentare la sicurezza urbana e il decoro pubblico
, contrastando la criminalità e i comportamenti che rendono insicuri o degradati gli spazi pubblici.


Cosa prevede la direttiva:
1. Zone Rosse:
– Aree urbane ad alta frequentazione (es. stazioni ferroviarie, zone turistiche, aree della movida, piazze centrali). 
– In queste aree è vietata la presenza di soggetti considerati pericolosi o responsabili di reati. 

2. DASPO Urbano Esteso:
– Possibilità di emettere provvedimenti di allontanamento (DASPO urbano) per chi commette reati o turbative dell’ordine pubblico. 
– Gli allontanamenti possono durare fino a 2 anni per i recidivi. 

3. Maggiore potere ai Prefetti
– I Prefetti possono individuare direttamente le zone rosse e disporre controlli intensificati. 
– Coordinamento tra Polizia, Carabinieri e Polizia Locale per presidiare le aree sensibili. 

Primi Risultati (2024):
A Milano: 
– 8.303 controlli effettuati. 
– 106 DASPO urbani emessi. 

Complessivamente, nelle principali città italiane: 
– 24.000 controlli totali. 
– 228 DASPO urbani emessi. 

Finalità della Direttiva
– Prevenzione del crimine nelle aree più a rischio. 
– Tutela della fruibilità degli spazi pubblici per cittadini e turisti. 
– Risposta immediata alle segnalazioni di degrado e pericolo.


 



La Polizia di Milano sta attualmente intensificando le attività di monitoraggio e prevenzione sul territorio, con un’attenzione particolare alle stazioni ferroviarie e della metropolitana.

Il livello di sicurezza è stato potenziato sia all’interno delle stazioni che nelle aree circostanti. Anche nelle zone dove gli standard di sicurezza sono già elevati, l’obiettivo è rafforzarli ulteriormente attraverso un servizio di pattugliamento costante, un miglioramento dell’illuminazione e un incremento della videosorveglianza.


Le operazioni sul territorio sono coordinate dalla Prefettura in stretta collaborazione con le forze di sicurezza (Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia Locale), l’Ispettorato del Lavoro, le società di gestione delle stazioni e le principali organizzazioni, associazioni e comitati locali, tra questi ATR (Associazione Turismo e Ricettività Milano), che partecipano attivamente al confronto, contribuendo con segnalazioni, suggerimenti e analisi delle eventuali criticità.

 


 

Vuoi saperne di più sui servizi di ATR o su come iscriversi? Compila il form qui sotto

Corsi di formazione

0

 Corsi Obbligatori Gratuiti tramite ENBIL 

In collaborazione con l’Ente Bilaterale ENBIL, offriamo ai nostri associati una serie di corsi obbligatori gratuiti.
Questi corsi sono progettati per garantire il rispetto delle normative vigenti e promuovere una cultura della sicurezza e dell’efficienza all’interno delle strutture ricettive.

AREA SICUREZZA SUL LAVORO
      • Formazione lavoratori per la sicurezza di aziende a rischio basso
      • Aggiornamento sicurezza lavoratori di aziende a rischio basso
      • Formazione sicurezza personale preposto
      • Antincendio
      • Aggiornamento antincendio
      • Formazione RLS – rappresentante dei lavoratori per la sicurezza
      • Aggiornamento RLS – rappresentante dei lavoratori per la sicurezza
      • Formazione RSPP – responsabile del servizio di prevenzione e protezione
      • Aggiornamento RSPP
      • Primo soccorso
      • Aggiornamento primo soccorso

 

AREA IGIENE ALIMENTARE
      • Norme HACCP

 

AREA APPRENDISTATO
      • Formazione apprendistato

 

AREA COMPETENZE PERSONALI
      • Accoglienza clienti in lingua inglese
      • Accoglienza clienti in lingua tedesca
      • Public speaking
      • Excel – Livello Base / Medio / Avanzato
      • Il marketing con whatsapp
      • Food photography

 

Per iscrizioni ai corsi obbligatori somministrati da ENBIL
 compila e stampa il modulo da questo link 

e invialo a ENBIL

 


 

 Corsi Speciali su richiesta 

Per rispondere alle esigenze specifiche degli albergatori, ATR ha sviluppato corsi speciali su richiesta, tra cui:

Visual Breakfast: un corso dedicato all’allestimento efficace e creativo del buffet della colazione in albergo.

Sicurezza in Hotel: un percorso formativo focalizzato sulla prevenzione, sorveglianza e gestione degli episodi di microcriminalità nelle strutture ricettive.

 


 

 Proponi nuovi corsi 

ATR è aperta a collaborazioni con formatori, enti e società di formazione che desiderano proporre nuovi corsi. Le proposte devono essere inoltrate alla segreteria di ATR e saranno valutate in base all’interesse e al valore aggiunto che possono offrire agli albergatori, nonché alla serietà e all’autorevolezza dei proponenti.

 


 

Per dettagli sui corsi, sui requisiti di partecipazione e sulle modalità di iscrizione ai corsi speciali e per proporre nuovi corsi, vi invitiamo a contattare la segreteria ATR o compilare il form sottostante.

 

Intensificazione delle attività di controllo sulla sicurezza alimentare

0

Vi invitiamo pertanto a verificare con cura i seguenti aspetti:

  • Pulizia e ordine in tutti i locali adibiti alla preparazione degli alimenti
  • Pulizia e ordine di spogliatoi e servizi igienici destinati al personale
  • Frigoriferi: controllare il corretto funzionamento e assicurare una pulizia regolare
  • Prodotti alimentari: verificare scrupolosamente le date di scadenza
  • Tabelle degli allergeni: devono essere aggiornate, complete e chiaramente visibili, come richiesto dalla normativa vigente

    Cogliamo inoltre l’occasione per ricordarvi che i nostri uffici sono a disposizione per qualsiasi chiarimento in merito alla compilazione e restituzione della SURVEY di ATS sulla Legionella.

 


 

Vuoi saperne di più sulla compilazione e restituzione della SURVEY di ATS sulla legionella? Compila il form qui sotto

Servizio di Monitoring Agevolato: una guida agli associati verso le opportunità di finanziamento

0

Si tratta di un report realizzato dai loro tecnici e ingegneri senior, pensato per fotografare la situazione attuale dell’hotel e guidarla verso le opportunità di finanziamento disponibili o in apertura.
L’obiettivo è aiutare l’azienda a strutturare al meglio i progetti di finanza agevolata e ottenere il massimo da contributi a fondo perduto, finanziamenti agevolati e crediti d’imposta.

Il report include:
– Descrizione dell’impresa
– Calcolo dimensionale e “societogramma”
– Analisi del Registro Nazionale degli Aiuti di Stato (per verificare lo spazio residuo nel regime De Minimis)
– Mappatura delle agevolazioni potenzialmente attivabili
– Analisi delle opportunità più adatte alle esigenze dell’azienda

È un documento, aggiornato ogni tre mesi, utile non solo per l’impresa, ma anche per stakeholder come banche, fornitori, clienti e partner.


 

Per ulteriori dettagli contatta la segreteria di ATR o compila il form sottostante. 

 

Riconoscimento delle strutture ricettive storiche e di qualità in Lombardia

0

La stessa riprende la delibera per l’assegnazione avvenuta lo scorso anno e che si allega, riassumendo i punti principali:
•⁠ ⁠Termine ultimo per la domanda: 30 novembre 2025.

•⁠ ⁠Le domande vanno presentate tramite il portale www.bandi.regione.lombardia.it dal legale rappresentante o dall’Associazione di categoria o altro delegato.

•⁠ ⁠I requisiti principali includono:
o Almeno 50 anni di continuità nella gestione o nell’insegna
o Regolare dichiarazione dei flussi turistici negli ultimi 3 anni

o Possedere almeno uno di questi 4 requisiti:
 realizzazione di interventi volti a migliorare la sostenibilità ambientale
 accessibilità (autocertificazione rispetto delle normative vigenti in tema di abbattimento delle barriere architettoniche)
 legame con il territorio, con i suoi prodotti tipici con le sue peculiarità (da esplicitare ad es. prodotti tipici e locali utilizzati per la ristorazione o in vendita).
 responsabilità e sostenibilità ambientale e/o gestionale (ad esempio certificate tramite Ecolabel, Green Key, BIO Hotels, certificazioni ISO, ecc…)

L’Associazione rimane a disposizione per eventuali chiarimenti o per fornire supporto nella verifica dei requisiti e anche nella predisposizione e presentazione delle domande.

Compila il form o contattaci telefonicamente per ulteriori informazioni

Il tuo albergo è in regola? Verifica la conformità alle normative

0

Principali documenti e dotazioni obbligatori negli HOTEL e nelle RTA

 

 Da esporre 

      • targa esterna stelle conforme alla normativa regionale + indicazione del CIN
      • targhetta interna stelle conforme alla normativa regionale
      • Licenza d’esercizio o SCIA con protocollo + deroga art. 65 Decr. 81/2008 in caso di lavorazioni che avvengono in locali interrati
      • Tariffario prezzi massimi (da scaricare attraverso Turismo5/Ross1000)
      • Cartello informativo tassa soggiorno 2025 con le esenzioni (bilingue)
      • Cartello vietato fumare in tutti gli spazi pubblici e al bar/ristorante
      • Listino consumazioni BAR (presso il bancone)
      • Informativa privacy ex art. 13 Gdpr per gli ospiti
      • Licenza fiscale (ex T.I.F.) per i prodotti alcolici

 


 

 Da tenere in struttura a disposizione 

  • DVR (Decr. 81/2008 – ex 626/96)
  • Registro per la prevenzione della legionella + esami prelievi periodici
  • Manuale HACCP
  • Registro trattamenti (art. 30 GDPR), e documenti integrativi + policy privacy sul sito web
  • In caso di videosorveglianzaautorizzazione ministeriale dell’Ispettorato + documentazione privacy specifica (informativa privacy videosorveglianza ai sensi dell’art. 13 GDPR, vignette aggiornate al Regolamento Eu 679/2016)
  • Libretto ascensore e caldaia con nomina terzo responsabile

 


 

 Scadenze da monitorare 

  • Certificato antincendio (superiore a 25 p.l.)
  • Manutenzione estintori
  • Verifica impianto di messa a terra (biennale) – DPR 462/01
  • Formazione personale addetto:
        • antincendio
        • Haccp
        • Primo soccorso
        • Privacy

 

 Da controllare periodicamente 

  • chiamata d’emergenza nei bagni privati e comuni che sia funzionante e collegato alla reception

 


 

Se vuoi un supporto concreto per la verifica della tua documentazione o hai bisogno di chiarimenti sugli adempimenti necessari, contatta ATR o compila il form sottostante. Faremo un sopralluogo gratuito presso la tua struttura per verificare le dotazioni in tuo possesso.

 

Corsi di formazione

0

 Corsi Obbligatori Gratuiti tramite ENBIL 

In collaborazione con l’Ente Bilaterale ENBIL, offriamo ai nostri associati una serie di corsi obbligatori gratuiti.
Questi corsi sono progettati per garantire il rispetto delle normative vigenti e promuovere una cultura della sicurezza e dell’efficienza all’interno delle strutture ricettive.

AREA SICUREZZA SUL LAVORO
      • Formazione lavoratori per la sicurezza di aziende a rischio basso
      • Aggiornamento sicurezza lavoratori di aziende a rischio basso
      • Formazione sicurezza personale preposto
      • Antincendio
      • Aggiornamento antincendio
      • Formazione RLS – rappresentante dei lavoratori per la sicurezza
      • Aggiornamento RLS – rappresentante dei lavoratori per la sicurezza
      • Formazione RSPP – responsabile del servizio di prevenzione e protezione
      • Aggiornamento RSPP
      • Primo soccorso
      • Aggiornamento primo soccorso

 

AREA IGIENE ALIMENTARE
      • Norme HACCP

 

AREA APPRENDISTATO
      • Formazione apprendistato

 

AREA COMPETENZE PERSONALI
      • Accoglienza clienti in lingua inglese
      • Accoglienza clienti in lingua tedesca
      • Public speaking
      • Excel – Livello Base / Medio / Avanzato
      • Il marketing con whatsapp
      • Food photography

 

Per iscrizioni ai corsi obbligatori somministrati da ENBIL
 compila e stampa il modulo da questo link 

e invialo a ENBIL

 


 

 Corsi Speciali su richiesta 

Per rispondere alle esigenze specifiche degli albergatori, ATR ha sviluppato corsi speciali su richiesta, tra cui:

Visual Breakfast: un corso dedicato all’allestimento efficace e creativo del buffet della colazione in albergo.

Sicurezza in Hotel: un percorso formativo focalizzato sulla prevenzione, sorveglianza e gestione degli episodi di microcriminalità nelle strutture ricettive.

 


 

 Proponi nuovi corsi 

ATR è aperta a collaborazioni con formatori, enti e società di formazione che desiderano proporre nuovi corsi. Le proposte devono essere inoltrate alla segreteria di ATR e saranno valutate in base all’interesse e al valore aggiunto che possono offrire agli albergatori, nonché alla serietà e all’autorevolezza dei proponenti.

 


 

Per dettagli sui corsi, sui requisiti di partecipazione e sulle modalità di iscrizione ai corsi speciali e per proporre nuovi corsi, vi invitiamo a contattare la segreteria ATR o compilare il form sottostante.

 

ISCRIVITI

Unisciti ad ATR Milano per affrontare con successo le trasformazioni del settore turistico-ricettivo. Diventando socio, avrai accesso a una serie di vantaggi esclusivi pensati per supportare albergatori e gestori di strutture ricettive nel loro percorso professionale.